Scuola di Vita Adulta Autonoma
La Scuola di Vita Adulta Autonoma si trova in via De Ruggiero n° 33 a Milano, nella zona di via dei Missaglia, quartiere Gratosoglio. L’appartamento, acquistato e ristrutturato grazie ad un finanziamento della Fondazione Cariplo, è composto da una sala, una cucina, tre camere da letto e due bagni.
Lo stabile dispone di un ampio giardino condominiale confinante con uno spazio adibito a servizi commerciali, che comprende un bar, un piccolo minimarket, una farmacia, un’edicola. A 100 metri la fermata dei tram linea 3 e 15 che conducono, in poche fermate, al centro di Milano; non lontano la fermata “Abbiategrasso” della metropolitana Linea M2.
La metratura e la disposizione delle stanze e dei bagni è tale da poter ospitare contemporaneamente 5 persone con disabilità e un operatore.
La SVAA è aperta tutti i giorni dalle 17.00 fino alle 8.30 del mattino successivo, dal lunedì al venerdì; nel fine settimana è sempre aperta.
Obiettivi generali:
- rispondere al bisogno/diritto della persona con disabilità e della sua famiglia di sperimentare momenti di reciproco distacco. Per noi il destinatario non è solo la persona con disabilità, ma anche la famiglia, in una concezione progettuale e di intervento che vede il soggetto strettamente connesso al suo nucleo di appartenenza, il quale va sicuramente coinvolto, supportato e a volte contenuto;
- promuovere concretamente l’esercizio del diritto alla vita adulta autonoma in un quadro di sostenibilità emotiva, affettiva ed economica, nella logica del “durante noi”. Il progetto, attraverso la predisposizione di percorsi educativi individualizzati, costruiti con le famiglie e per le famiglie sulla base di dati osservativi e conoscitivi, si propone lo scopo di incentivare lo sviluppo inteso come insieme di cambiamenti che possono riguardare tutte le aree di personalità degli individui seguiti;
- sviluppare e promuovere, attraverso un radicamento territoriale, prassi e culture d’inclusione sociale;
- favorire una dimensione di rete tra operatori di cooperative sociali già impegnati nella progettazione e gestione di servizi sia diurni che residenziali rivolti a persone con disabilità, favorendo la condivisione di esperienze e il trasferimento di knowhow.
Interventi previsti:
- sensibilizzare e coinvolgere le famiglie
- costruire percorsi di vita adulta autonoma
- dar vita a residenze di piccole dimensioni
- garantire la loro sostenibilità economica nel tempo
Risultati attesi:
- consolidamento della struttura SVAA come luogo riconosciuto capace di aiutare le famiglie al difficile momento del distacco dal loro congiunto disabile
- possibilità per l’utenza di acquisire strumenti validi per consolidare in modo stabile l’inserimento nel nucleo abitativo, gestendosi via via sempre più in autonomia
- possibilità per la famiglia di tranquillizzarsi sul futuro del famigliare con disabilità
- messa a punto di una rete di riferimento sociale stabile per la struttura SVAA e di un modello di ricognizione e mappatura di risorse valido ed esportabile ad altre possibili esperienze
- progressiva riduzione della partecipazione della presenza di figure professionali quali quelle dell’educatore a vantaggio del potenziamento di ruolo dell’educatore del territorio, volontari, gruppi formali e informali di appartenenza, amicizie e/o vicinato
- coinvolgimento degli amministratori di sostegno e, dove mancanti, promozione della normativa di riferimento
- indirizzare, nel medio/lungo periodo, la capacità di spesa del nucleo famigliare opportunamente verificata, alla realizzazione dei progetti residenziali
Contatti
Via De Ruggiero, 33 – Milano – Tel. 345 2459716 – svaa.deruggiero@progettopersonaonlus.it