Microcomunità Antea

Le Microcomunità e gli Appartamenti Protetti sono servizi residenziali rivolti a persone con disabilità in possesso di buone capacità e autonomie personali, in grado di vivere la propria dimensione adulta in un contesto comunitario a bassa protezione e che abbiano espresso l’intenzione di essere protagoniste nella realizzazione del proprio progetto di vita. La bassa protezione si realizza concretamente attraverso l’alternarsi di presenza e assenza del personale operativo. In questo senso anche l’assenza gioca un ruolo strutturalmente significativo: la bassa protezione favorisce l’espressione delle autonomie degli ospiti, una caratteristica che la contraddistingue anche rispetto ad altri contesti residenziali.

Nell’incontro tra ospiti e operatori viene messa a tema soprattutto l’importanza di armonizzare le specificità individuali valorizzandone il più possibile le differenze.

La Microcomunità Antea è situata in Zona 4, nel quartiere di Ponte Lambro al secondo piano dello stabile adibito a residenzialità sociale di via Parea 19.

A chi si rivolge

L’ammissione al servizio è riservata a persone con disabilità intellettiva con discrete autonomie personali e relazionali, che abbiano maturato il desiderio di vivere il proprio diritto alla vita adulta autonoma all’interno di una convivenza con altre persone con le medesime caratteristiche e aspirazioni.

Quando è aperta

La comunità è aperta 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, per garantire l’accoglienza dell’ospite anche in caso di malattia o in quei casi in cui non sia previsto l’impegno diurno (ad esempio ferie dal lavoro, festività, chiusure dei centri diurni, ecc. Gli educatori e il responsabile sono comunque raggiungibili telefonicamente dagli ospiti e da chi interagisce con loro in ogni momento della giornata.

Durante il mese di agosto e per una settimana nel periodo natalizio il servizio si trasferisce in località turistiche marine o montane per un periodo di vacanza.

Prestazioni erogate

La comunità eroga prestazioni di tipo educativo, assistenziale e di cura mediante l’attuazione di quanto previsto e concordato nel Programma Educativo Annuale Individuale (PEAI). In particolare il servizio si impegna a:

  • assicurare alloggio, assistenza, vitto adatto per qualità e quantità alle esigenze di ciascuno, rispettando eventuali prescrizioni di tipo dietetico;
  • fornire biancheria da camera e da bagno, materiale per la somministrazione dei pasti e per l’igiene della persona;
  • fornire vestiario adeguato e dignitoso attingendo alle disponibilità personali dell’utente;
  • fornire quanto necessario all’attuazione del progetto educativo individuale;
  • adottare provvedimenti opportuni in caso di malattia dell’ospite;
  • usufruire del Servizio Sanitario Nazionale per le terapie e gli interventi da questo assicurati, secondo le indicazioni del Medico di Medicina Generale, garantendo l’accompagnamento presso le strutture sanitarie territoriali;
  • ricorrere in caso di necessità a prestazioni sanitarie di tipo specialistico;
  • concordare con gli ospiti l’organizzazione di attività di tempo libero.

 

Contatti

Via Parea, 19– Milano – Tel 320 7704129 – micro.antea@progettopersonaonlus.it

C.S.S.
Bazzi 2

C.S.S.
Bazzi 4

C.S.S.
Casa
Vittorini

C.S.S.
Andromeda

Pronto
Intervento
Eldorado

Microcomunità
Le Casette

Microcomunità
Antea

Microcomunità
Archè

Scuola di
Vita Adulta
Autonoma

Appartamento
Protetto
Perugino

logo

Chi siamo

ProgettoPersona Onlus nasce il
1 giugno 2017 dalla fusione tra
I Percorsi e A Piccoli Passi.