C.D.D. Ciak2
Il CDD (Centro Diurno Disabili) è un servizio di tipo assistenziale, educativo e riabilitativo che si propone come luogo di accoglienza, mantenimento e recupero delle abilità fisiche e relazionali delle persone con disabilità acquisita in età adulta per evento traumatico o malattia degenerativa.
Il Servizio è modulato nell’arco della giornata coerentemente alle esigenze, alle caratteristiche ed agli obiettivi emersi nei Progetti Individualizzati, tendendo verso il riequilibrio emotivo, fisioterapico, logopedico, nutrizionale e cognitivo della persona accolta.
Questo è fondamentale per ripartire insieme ad altri, per non sentirsi soli, per affrontare e ricominciare con cura un nuovo progetto di vita. Il C.D.D. Ciak 2 è un servizio socio-sanitario accreditato da Regione Lombardia, ed è collocato all’interno di una più ampia serie di offerte specifiche per persone con disabilità acquisita, denominate Polo per le Disabilità Acquisite, realtà composita che offre risposte diurne, interventi domiciliari e di sollievo, progetti residenziali.
Le persone a cui è rivolto.
La persona con disabilità acquisita non può essere in alcun modo equiparata a una con disabilità congenita: infatti sa bene cos’era la vita precedente e fa dei paragoni con il suo stato attuale, tanto più se il periodo antecedente al deficit psicofisico è stato lungo e ricco di avvenimenti.
La persona si trova proiettata all’improvviso in un mondo diverso, che gli comporta da subito una nuova presa di posizione nei confronti della sua nuova vita.
Attualmente il servizio può accogliere 26 persone, di cui 17 contrattualizzati con il Comune di Milano.
La giornata tipo
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, per almeno 47 settimane all’anno (chiusura dalla seconda settimana di agosto fino alla fine dello stesso mese).
La giornata si apre con l’accoglienza, durante la quale gli ospiti hanno la possibilità di raccontarsi in uno spazio destrutturato.
Alle 10.00 hanno inizio le attività individuali e di gruppo, all’interno della sede o nei luoghi di attività (territorio, palestra, logopedia, arte terapia, ecc ).
Dalle 13 alle 14 è il tempo dedicato al pasto.
Dopo pranzo segue un momento di pausa in cui le persone hanno la possibilità di organizzarsi il tempo in modo spontaneo e libero. Verso le 14.30 iniziano le attività del pomeriggio, normalmente di tipo riabilitativo o di intrattenimento. Il pomeriggio si conclude con l’arrivo dei pulmini per l’accompagnamento a domicilio.
Dove
La sede è situata in piazza Agrippa,12 , corrisponde ad un’unità immobiliare sita al livello semi interrato privo di barriere architettoniche con accesso dal passo carraio angolo via Bellarmino. È raggiungibile con le linee tranviarie 15 fermata Agrippa a circa 100 metri a piedi, oppure con il bus n° 79 a pochi metri dall’ingresso. Gli spazi, di proprietà della Cooperativa I Percorsi, sono stati scelti per le sue caratteristiche di luminosità e salubrità degli ambienti interni, tutti completamente ristrutturati e conformi ai requisiti previsti dalle normative vigenti in ordine alle materie urbanistiche, edili, di prevenzione incendi, igiene e sicurezza.
Contatti
P.zza Agrippa, 12 – Milano – Tel. 02 89540258 – cdd.ciak2@progettopersonaonlus.it