C.S.E. PitStop
Il C.S.E. è un Servizio di tipo assistenziale ed educativo che si propone come luogo di accoglienza, mantenimento e potenziamento delle abilità fisiche e relazionali delle persone con disabilità acquisita in età adulta per evento traumatico o malattia degenerativa
Il Servizio è modulato nell’arco della giornata coerentemente alle esigenze, alle caratteristiche ed agli obiettivi emersi nei Progetti Individualizzati, tendendo verso il riequilibrio emotivo, fisioterapico, logopedico, nutrizionale e cognitivo della persona accolta.
Questo è fondamentale per ripartire insieme ad altri, per non sentirsi soli, per affrontare e ricominciare con cura un nuovo progetto di vita.
Le persone a cui è rivolto
La persona con disabilità acquisita non può essere in alcun modo equiparata a una con disabilità congenita: infatti sa bene cos’era la vita precedente e fa dei paragoni con il suo stato attuale, tanto più se il periodo antecedente al deficit psicofisico è stato lungo e ricco di avvenimenti.
La persona si trova proiettata all’improvviso in un mondo diverso, che gli comporta da subito una nuova presa di posizione nei confronti della sua nuova vita.
Domande come: Dove sono? Cosa è successo? Perché non posso muovermi? Resterò sempre così? La malattia progredirà? gli fanno comprendere che la vita non sarà più come prima.
Il Centro si rivolge quindi a persone che presentano esiti da ictus, trauma cranico grave, emorragie cerebrali, Corea di Huntington, Sclerosi Multipla, atassia ecc.
Attualmente il servizio può accogliere 20 persone.
La giornata tipo
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, per almeno 47 settimane all’anno (chiusura preminentemente ad agosto).
La giornata si apre con l’accoglienza, durante la quale gli ospiti hanno la possibilità di raccontarsi in uno spazio destrutturato.
Alle 10.00 hanno inizio le attività individuali e di gruppo, all’interno della sede o nei luoghi di attività (territorio, piscina, palestra, ecc).
Dalle 13 alle 14 è il tempo dedicato al pasto.
Dopo pranzo segue un momento di pausa in cui le persone hanno la possibilità di organizzarsi il tempo in modo spontaneo e libero. Verso le 14.30 iniziano le attività del pomeriggio, normalmente di tipo riabilitativo o di intrattenimento. Il pomeriggio si conclude con l’arrivo dei parenti o dei pulmini per l’accompagnamento a domicilio.
Dove
La sede è situata in via Baroni 95-97 in Milano, corrisponde ad un’unità immobiliare sita al livello stradale con accessi facilitati privi di barriere architettoniche. È raggiungibile con le linee tranviarie 3 e 15 e circa 500 metri a piedi, oppure con il bus n° 79 a pochi metri dall’ingresso. Gli spazi, di proprietà di ALER, sono stati scelti per le sue caratteristiche di luminosità e salubrità degli ambienti interni, tutti completamente ristrutturati e conformi ai requisiti previsti dalle normative vigenti in ordine alle materie urbanistiche, edili, di prevenzione incendi, igiene e sicurezza.
Accesso al servizio
La presa in carico avviene tramite il Servizio Sociale del Comune di residenza, dopo valutazione dei requisiti, o in regime di solvenza. In caso positivo, il C.S.E. PitStop e la famiglia vengono contattati per concordare l’inserimento, prima di prova e poi definitivo, se si presentano tutti i requisiti. Per informazioni iniziali è anche possibile rivolgersi al Direttore del Centro.
Contatti
Via C. Baroni, 95/97 – Milano – Tel. 02 89300630 – cse.pitstop@progettopersonaonlus.it